BLOG

Agevolazioni fiscali 2023: la rivalutazione delle partecipazioni societarie ( Legge di Bilancio 2023)

L'agevolazione si sostanza nel versamento di un'imposta sostitutiva del 16% sul valore di perizia della società o terreno, rispetto il 26% sulla plusvalenza realizzata/tassazione separata che il cedente dovrebbe versare all'erario l'anno successivo la cessione ( costo di acquisto - valore di cessione). La rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni detenute alla data del 1° Gennaio 2023, quindi, si perfeziona soltanto al compimento delle seguenti condizioni: - predisposizione...

leggi tutto

La nuova imposta sul Reddito d’Impresa – IRI

Con l'art. 1, commi da 547 a 553 della Legge di Stabilità 2017, viene introdotto un nuovo regime di tassazione (opzionale) denominato IRI (Imposta sul reddito d’impresa). Si tratta di un particolare regime di tassazione (separata) che prevede l’applicazione di un’aliquota del 24% sulla parte di reddito d’impresa che l’imprenditore decide di lasciare in azienda e conseguente tassazione ordinaria ai fini IRPEF per la parte di reddito che, invece, si decide di prelevare. In altre parole, il...

leggi tutto

FLAT TAX INCREMENTALE – concorrenza al Regime Forfettario

Introdotta con la Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 54, legge 197/2022), viene oggi a porre una necessaria ponderazione di scelta del regime contabile e fiscale da adottare nel 2023. Proprio in questa annualità, salvo proroghe sarà possibile esercitare in regime ordinario con la possibilità di optare per la “Flat tax incrementale” (tassa piatta del 15%) applicata su una certa quota degli “incrementi” reddituali rispetto ai redditi imponibili conseguiti nel triennio 2020-2022. Non sarà...

leggi tutto

Revisore nelle Srl – Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza

Il Codice della crisi ( D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 con le modifiche introdotte, da ultimo, dalla L. n. 79/2022), modificando l’articolo 2477 del Codice civile, ha reso obbligatorio per le SRL nonché per le società cooperative nella forma di SRL, la nomina del revisore legale o dell’organo di controllo nel caso in cui: sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; abbia superato, per due esercizi consecutivi, almeno uno...

leggi tutto

CONSIGLIO DI STATO e DDL FARMACIE – PARERE n.00069/2018 DEL 03.01.2018

IL CONSIGLIO DI STATO SI PRONUNCIA SUL DDL CONCORRENZA FARMACIE (N.AFFARE 01962/2017 - AD. 22.12.2017), DIETRO ISTANZA DEL MIN. SALUTE (Prot. 12257 - 3.11.2017): 1) Il primo quesito riguarda una questione cruciale e di ordine generale, e cioè se, nel prevedere la titolarità dell’esercizio di una farmacia anche in capo alle società di capitali, il legislatore abbia inteso fare riferimento a tutte le tipologie di società di capitali.     In merito alle società di capitale, la...

leggi tutto

Le garanzie del Fisco sul Fondo Patrimoniale

In aggiunta all'ormai attuata e definita azione revocatoria ex. art. 2740 c.c., il legislatore è recentemente intervenuto ad ulteriore tutela del creditore ad opera dell’art. 12 comma 1, D.L. 27 giugno 2015, n. 83, con la modifica dell'art. 2929-bis c.c. disciplina la nuova modalità di espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito. Con tale normativa si è previsto una sorta di sospensione di efficacia del negozio posto in essere per il periodo...

leggi tutto

Regime premiale D.L. 193/2016

Regime premiale D.L. 193/2016 A decorrere dal 1° luglio 2016, l'Agenzia delle entrate ha messo gratuitamente a disposizione dei contribuenti, un servizio per la generazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche; a questo si aggiunge il Sid (Sistema di Interscambio) che decorrere dal 1° gennaio 2017, potrà essere utilizzato per la trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche per i rapporti tra privati (B2B) e privati e PA. I contribuenti che volessero usuffruire...

leggi tutto

Contattaci